FILATURA M.G.

Un processo accurato e innovativo

—— FILATURA M.G.

LE NOSTRE LAVORAZIONI
PER LA PRODUZIONE DI FILATI PREGIATI

Dal 1981, Filatura M.G. porta con orgoglio l’eccellenza del Made in Italy specializzandosi nella produzione di filati pettinati, curando ogni fase del processo, unendo la qualità artigianale della tradizione biellese con l’innovazione tecnologica.
Le nostre lavorazioni esaltano la qualità dei materiali pregiati, attraverso un processo accurato e innovativo che garantisce filati di eccellenza, destinati a soddisfare i più alti standard del settore.

1 ——

RIPETTINATURA

È un procedimento che ha lo scopo di aumentare l’omogeneità e la parallelizzazione delle fibre, scartandone le più corte ed eventuali impurità in esse contenute. In questa fase vengono miscelate le varie tipologie di fibre e di colori al fine di ottenere un unico stoppino.

3 ——

FILATURA TRADIZIONALE

Il processo di filatura consiste in una serie di operazioni e processi durante i quali le fibre vengono compresse meccanicamente, allineate e ritorte in filati legati insieme dalla torsione. I titoli ottenuti con il metodo tradizionale vanno dal 9.000 nm al 80.000 nm. Per ottenere filati di alta qualità, il processo di filatura può richiedere una serie di tecniche di produzione sempre più complesse.

5 ——

VAPORIZZO

Utilizziamo il vaporizzo Leopoldo Pozzi automatico con funzione AQuafix. L’uso del vapore saturo fa si che la temperatura venga raggiunta dal materiale in modo assolutamente uniforme, evitando shock termici al materiale trattato senza deformazione dei sistemi dell’avvolgimento.

7 ——

ROCCATURA

La roccatura avviene tra la filatura e i processi successivi e consiste nel trasferire il filato da una spola a una rocca. Questo processo è molto efficiente per confezionare il filato in una forma più adatta ai processi successivi e, allo stesso tempo, per migliorare la qualità eliminando i difetti del filato grazie al processo di stribbiatura.

—— 2

PREPARAZIONE

I passaggi di preparazione alla filatura trasformano le fibre e la loro composizione regolarizzandone il diametro. Lavoriamo fibre naturali, pure o miscelate tra loro, come lana, cashmere e seta.

—— 4

FILATURA COMPACT

Utilizziamo Suessen Elite® Compact System un versatile sistema di filatura compatta per fibre pettinate di ancora più alta qualità. Lo scopo della filatura compatta è quello di rendere le fibre il più parallele e vicine possibile riducendo i punti fini e aumentandone così la resistenza e la pulizia del filato. Con questo metodo raggiungiamo titolazioni fino a 140.000 nm.

—— 6

CONTROLLO QUALITÀ

Tutti i filati che lavoriamo vengono controllati con sistemi dotati di regolarimetro Uster. Prestiamo particolare attenzione alla condizionatura e pulizia degli ambienti mediante unità di trattamento aria con sistema di presa a pavimento, garantendo così un’umidità costante e un filtraggio uniforme delle polveri.

—— 8

RITORCITURA

La ritorcitura è una fase importante del processo di filatura nonché l’ultima lavorazione. Un filato ritorto è composto da due o più filati, a seconda dell’utilizzo per il quale è realizzato. La torsione può essere morbida, normale o elevata conferendo al filato forza ed elasticità.

9

ENERGIE RINNOVABILI

Sfruttiamo l’energia rinnovabile del sole
riducendo la dipendenza dei combustibili fossili mitigando l’impatto ambientale.

1 ——

RIPETTINATURA

È un procedimento che ha lo scopo di aumentare l’omogeneità e la parallelizzazione delle fibre, scartandone le più corte ed eventuali impurità in esse contenute. In questa fase vengono miscelate le varie tipologie di fibre e di colori al fine di ottenere un unico stoppino.

2 ——

PREPARAZIONE

I passaggi di preparazione alla filatura trasformano le fibre e la loro composizione regolarizzandone il diametro. Lavoriamo fibre naturali, pure o miscelate tra loro, come lana, cashmere e seta.

3 ——

FILATURA TRADIZIONALE

Il processo di filatura consiste in una serie di operazioni e processi durante i quali le fibre vengono compresse meccanicamente, allineate e ritorte in filati legati insieme dalla torsione. I titoli ottenuti con il metodo tradizionale vanno dal 9.000 nm al 80.000 nm. Per ottenere filati di alta qualità, il processo di filatura può richiedere una serie di tecniche di produzione sempre più complesse.

4 ——

FILATURA COMPACT

Utilizziamo Suessen Elite® Compact System un versatile sistema di filatura compatta per fibre pettinate di ancora più alta qualità. Lo scopo della filatura compatta è quello di rendere le fibre il più parallele e vicine possibile riducendo i punti fini e aumentandone così la resistenza e la pulizia del filato. Con questo metodo raggiungiamo titolazioni fino a 140.000 nm.

5 ——

VAPORIZZO

Utilizziamo il vaporizzo Leopoldo Pozzi automatico con funzione AQuafix. L’uso del vapore saturo fa si che la temperatura venga raggiunta dal materiale in modo assolutamente uniforme, evitando shock termici al materiale trattato senza deformazione dei sistemi dell’avvolgimento.

6 ——

CONTROLLO QUALITÀ

Tutti i filati che lavoriamo vengono controllati con sistemi dotati di regolarimetro Uster.
Prestiamo particolare attenzione alla condizionatura e pulizia degli ambienti mediante unità di trattamento aria con sistema di presa a pavimento, garantendo così un’umidità costante e un filtraggio uniforme delle polveri.

7 ——

ROCCATURA

La roccatura avviene tra la filatura e i processi successivi e consiste nel trasferire il filato da una spola a una rocca. Questo processo è molto efficiente per confezionare il filato in una forma più adatta ai processi successivi e, allo stesso tempo, per migliorare la qualità eliminando i difetti del filato grazie al processo di stribbiatura.

8 ——

RITORCITURA

La ritorcitura è una fase importante del processo di filatura nonché l’ultima lavorazione. Un filato ritorto è composto da due o più filati, a seconda dell’utilizzo per il quale è realizzato. La torsione può essere morbida, normale o elevata conferendo al filato forza ed elasticità.

9 ——

ENERGIE RINNOVABILI

Sfruttiamo l’energia rinnovabile del sole riducendo la dipendenza dei combustibili fossili mitigando l’impatto ambientale.

IL NOSTRO
VAPORIZZO

Il vaporizzo è un trattamento essenziale nel processo di filatura, utilizzato per stabilizzare e migliorare le caratteristiche del filato. Attraverso l’esposizione controllata al vapore, le fibre vengono rilassate, riducendo tensioni e irregolarità, e acquisiscono maggiore volume e morbidezza. Questa tecnica non solo ottimizza la resa del filato nella lavorazione successiva, ma ne esalta anche la qualità estetica e la durabilità.

null

null

DIAMO FORMA
ALLE TUE NECESSITÀ

Scrivici per trovare insieme il filato perfetto!

IL NOSTRO IMPEGNO
VERSO LA SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità non è solo un obiettivo per noi,
ma la chiave che unisce e guida tutti i nostri valori aziendali.

Utilizziamo fonti di energia rinnovabile per ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale e ci impegniamo ogni giorno nella ricerca di soluzioni innovative per proteggere il pianeta.
Il nostro impegno include il rispetto per il benessere degli animali e l’adozione di condizioni di lavoro sicure ed etiche per il nostro team. La sostenibilità è la nostra promessa di offrire filati di alta qualità, in linea con i più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale.